GILERA 4T

Comunicazioni dello staff agli utenti & discussioni varie => Mini Guide => Topic aperto da: andrewsti - 08 Gennaio, 2009, 16:13:02

Titolo: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: andrewsti - 08 Gennaio, 2009, 16:13:02
Ciao a tutti, oggi mi sono messo li a fare un po di manutenzione al mio cruscotto, dato che avevo tutte le lampade bruciate e la parte della temperatura acqua fuori uso.
Ho colto l'occasione per fare un po di foto ed elencare la fasi che ho seguito.
Prima di tutto ho svitato le viti n° 1-2-3-4, e sfilato la rotella che azzerail chilometraggio parziale.
Poi ho infilato 2 piccoli cacciaviti sui denti in plastica che fanno da incastro tra le 2 parti in plastica di cui è coposto il cruscotto e piano piano ho aperto lo stesso.
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: andrewsti - 08 Gennaio, 2009, 16:20:35
Per accedere ai porta lampada posizionati dietro il quadro, bisogna prima sfilare le lancette, che sono semplicemente incastrate, e poi togliere le viti n° 5-6-7-8-9-10. A questo punto si a tutto a portata di mano...si fa per dire...perchè le lampade posizionate dietro al quadro sono facilmente accessibili con le mani, mentre quelle degli indicatori e del contagiri nonsi riescono a prendere!
Siccome non ho a disposizione un paio di pinze col becco lungo e sottile, mi sono dovuto ingegnare...ho preso un pezzetto di incolucro di cavo tripolare e l'ho svuotato dei cavi, cos' da far infilare la lampada ben incastrata all'interno del "tubicino" e con un paio di pinzette per le sopracciglia sono adato a sfilare le lampadae, altrimenti inaccessibili.
Nel mio caso poi ho sostituito la parte della temperatura acqua (che non so come si chiama precisamente!), svitando i 3 bulloncini, che fissano sia il particolare al cruscotto che i dentini per il contatot elettrico, posizionati sul retro del cruscotto stesso.

Per richiudere il tutto...ho seguito la procedura inversa!
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: Caronte - 08 Gennaio, 2009, 16:25:51
Molto interessante questa mini-guida! ;01
Visto che anch'io ho qualche lampadina bruciata ora probabilmente mi cimenterò nella sostituzione! ;fummmmm
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: andrewsti - 08 Gennaio, 2009, 16:29:16
Sinceramente io non avevo mai aperto il cruscotto...fai solo attenzione ai denti in plastica...per quelli ho avuto il patema fino a quando non si sono sganciati!
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: nordwest1 - 08 Gennaio, 2009, 18:11:36
Per sostituire le lampadine, basta sfilarle con tutto il gommino dal retro del cruscotto, senza doverlo aprire.
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: DakoBox - 08 Gennaio, 2009, 19:24:50
bravo andrewsti!

 ;CC ;CC ;CC ;01
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: andrewsti - 09 Gennaio, 2009, 08:47:32
Per sostituire le lampadine, basta sfilarle con tutto il gommino dal retro del cruscotto, senza doverlo aprire.

Ho provato sinceramente, ma tirando normalmente non venivano via, e non volevo sforzare tirando dai fili...quindi l'ho aperto...poi da dentro ho cercato di far venire fuori i gommini, ma non uscivano nemmeno spingendo da dentro...probabilmente si saranno seccati... ;BENNED
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: DakoBox - 09 Gennaio, 2009, 09:16:50
Sinceramente io non avevo mai aperto il cruscotto...fai solo attenzione ai denti in plastica...per quelli ho avuto il patema fino a quando non si sono sganciati!

Una buona precauzione potrebbe essere quella di portare il cruscotto in un luogo caldo in modo da non avere la plastica gelida.

Ma la temperatura non funzia per lo strumento rotto o il bulbo sul motore?
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: andrewsti - 10 Gennaio, 2009, 00:46:06
credo per lo strumento rotto, perchè quello aggiuntivo intercetta i cavi originali e niente più, quindi presumo che il bilbo funzioni!
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: fabio1.9tdi - 05 Dicembre, 2010, 12:04:35
Grandissimo!! Proprio adesso sto cercando di restaurare il mio cruscotto e questa guida casca a fagiolo! Grazie mille
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: CLONE71 - 02 Luglio, 2011, 08:58:21
ma per togliere il pirulino che azzera i chilometri bisogna tirare con forza sovraumana o c'è qualche trucco?
non viene via e ho paura di romperlo.
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: luca1638 - 02 Luglio, 2011, 10:02:56
ma per togliere il pirulino che azzera i chilometri bisogna tirare con forza sovraumana o c'è qualche trucco?
non viene via e ho paura di romperlo.

Nel foro del cosidetto "pirulino" c'è una piccola vite a stella, la sviti e viene via senza problemi  ;01
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: CLONE71 - 02 Luglio, 2011, 13:11:30
negativo, niente vite.
che qualche genio l'abbia incollato?
e poi incollato come, se l'attacco è dentro??
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: Talladega - 06 Luglio, 2011, 08:54:56
Un piccolo consiglio se posso , ingrassate tutte le ruote dentate di plastica , la corda del contakm e le sue estremità, vedrete che non avrete più la lancetta ballerina del tachimetro...
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: CLONE71 - 06 Luglio, 2011, 09:05:06
Un piccolo consiglio se posso , ingrassate tutte le ruote dentate di plastica , la corda del contakm e le sue estremità, vedrete che non avrete più la lancetta ballerina del tachimetro...

uhm molto interessante. parli di quelle che si trovano vicino alla ruota?
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: Talladega - 06 Luglio, 2011, 16:00:46
Anche a quelle non gli fa male ...
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: CLONE71 - 06 Luglio, 2011, 16:26:10
Un piccolo consiglio se posso , ingrassate tutte le ruote dentate di plastica , la corda del contakm e le sue estremità, vedrete che non avrete più la lancetta ballerina del tachimetro...

quali altre ruote dentate in plastica? quelle interne?
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: Talladega - 06 Luglio, 2011, 18:38:22
Sono passati anni da quando smontai il cruscotto e non mi ricordo con esattezza ma mi pare ci fossero degli ingranaggi in plastica sul meccanismo del tachimetro . Intendo quelli , io ci misi del grasso e da allora ( era un cruscotto usato che segnava 73.000 e oggi segna 30.000 ) ancora oggi la lancetta del tachimetro balla appena appena solo dopo 160 km/h ( quando ci arriva...)
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: tontolone - 08 Luglio, 2011, 17:37:39
giusto per dire qualche cosa riguardo il cruscotto, il mio rc 91 aveva due lancette su tre spezzate l'unica integra era quella del contagiri che faccio vado allo scasso o rottamaio mi metto a girare e alla fine mi scelgo un quadro stumenti di una matiz con belle lancette bianche e le addatto con un po d'attac sulla base delle vecchie lancette rosse risultato ottimo anche se con il nostro cruscotto il bianco non ci dona tanto ma a me va bene cosi spesa 8 euro.
Titolo: Re: Smontaggio cruscotto per manutenzione
Inserito da: CFASD-DAKOTA350 - 08 Luglio, 2011, 18:47:44
...oppure ti pigli una cannuccia dei succhi, la vernici arancio fosforescente, la fori e ce fai la lancetta...

Credo che Dakobox avesse trovato un sistema similare per il suo quadro Dakota...