GILERA 4T
MODIFICHE EFFETTUATE => Motore => Topic aperto da: Talladega - 11 Marzo, 2010, 09:52:08
-
Eccoci qua alla prova del nove. Ho costruito un polmone di scarico simile a quello del Nordy di di Mototecnica ma anzichè posizionarlo tutto sotto il motore , una parte è in avanti , praticamente è un paracolpi sottocoppa , vi manderò qualche foto quando gliele farò. Innanzitutto una premessa: l'ho chiamata pseudoprova perchè eseguita con un cruscotto digitale che ho acquistato alcuni mesi fa dall' America. Si chiama Veypor e tra le varie funzioni possiede quella dinamometrica, misura potenza e coppia basandosi su degli "accelerometri" (nn chiedetemi cosa sono) che stanno all'interno; ovviamente lo fa mentre la moto è su strada, quindi i valori in senso assoluto sono diversi da quelli di un banco prova ma a me interessa la differenza quando faccio una modifica rispetto alla configurazione precedente e lì mi è utile.
Dopo aver tarato lo strumento secondo una procedura evidenziata sul libretto di istruzioni ho eseguito alcune tirate con lo scarico di serie della moto e alcune con il polmone (nella mia configurazione i collettori sono lunghi circa 65 cm) e il terminale Mivv che uso io (impostando anche un peso diverso alla moto + il pilota perchè lo scarico di serie pesa 5,2 kg e il polmone col terminale pesa 11,2 kg). Effettivamente c'è una differenza. Soprattutto nell'erogazione; lo scarico di serie è più lineare come andamento della curva e dopo i 6500-7000 giri cala un pò o si mentiene costante, invece il polmone lì spinge forte, la potenza massima si aggira sui 2 kw in più (che in un banco prova dovrebbe rivelarsi sui 2,5-3 kw dato che il Veypor mi da una potenza massima di circa il 35% in meno del banco prova), la coppia massima in genere è di poco più alta (0,1 kgm che diventerebbero poco più in un banco) e spostata di un paio di centinaia di giri più in là, ma intorno ai 6000 subisce una flessione più marcata che con lo scarico di serie. La cosa strana è che comunque la coppia massima me la dà sempre a basso numero di giri sia con la marmitta di serie che con il polmone ma ovviamente lo strumento non è preciso come un banco prova oppure, forse, è più realistico visto che misura con la moto in movimento su strada. Comunque ecco qualche grafico...
N.B. La curva tratteggiata è la potenza , quella continua la coppia.
-
Cavolo che lavoro. Complimenti.
-
onore al Talla!
ma ,a livello di "sensazione" su strada, al di là di quello che sono i grafici qual'è il responso?
Il suono del motore, nei vari regimi (coppia o potenza max) come cambia?
immagino Tu abbia provato la moto nelle due configurazioni facendo lo stesso percorso stradale, (rettilinei.salite ,curve ecc) dove hai trovato giovamento e dove no?
-
Grande Tella ! bel lavoro . . . dai dai dai qualche fotina e le tue sensazioni se hai fatto la prova su strada !
-
Sì ho provato la moto sugli stessi tratti . La sensazione rispecchia abbastanza i grafici . Quando spalanchi il gas con lo scarico di serie senti il motore sempre in tiro costante , con il polmone invece ad un certo punto si sente un leggero rallentamento come quando hai la miscela un pò magra , poi arrivati a 6700 giri circa si sente un accelerazione forte e si arriva a limitatore più di slancio . Nn so se mi sono spiegato bene. Comunque ecco qualche fotina ( fortuna che nn si vedono le saldature, nnsòcapace...)
-
Ah dimenticavo , mi sono stupito di come la curva polmonare somiglia ai grafici della prova di Mototecnica , quella con collettori da 63 cm ( però lì sono tubi da 35mm x 1mm mentre i miei sono 35 x 1,5 ), anche lì c'è la coppia massima intorno ai 4000 giri poi una flessione e una ripresa intorno ai 6600 con un secondo picco di coppia.
-
;aasser foto un pò più vicine no !! ;aasser
-
Sì ho provato la moto sugli stessi tratti . La sensazione rispecchia abbastanza i grafici . Quando spalanchi il gas con lo scarico di serie senti il motore sempre in tiro costante , con il polmone invece ad un certo punto si sente un leggero rallentamento come quando hai la miscela un pò magra , poi arrivati a 6700 giri circa si sente un accelerazione forte e si arriva a limitatore più di slancio . Nn so se mi sono spiegato bene. Comunque ecco qualche fotina ( fortuna che nn si vedono le saldature, nnsòcapace...)
Senti Talla...è vero che il nome rispecchia, tecnicamente parlando, l'ottimo lavoro fatto sullo scarico.......ma leggere " Foto POLMONE"....fà un po' di senso...e la tua belle motina potrebbe anche aversene a male!!!!!!
-
Ciao talla, ma come manegevolezza avendo 5kg in più come va? Un altra cosa il cerchio anteriore è originale? Se no da dove proviene?
-
Ho capito , mi devo mettere alla berlina facendo foto più vicine evidenziando così saldature da schifo, ma lo farò , per voi questo e altro ! Per quanto riguarda la maneggevolezza mi pare che nn cambia nulla ma io non sono un pilota , se mi date una bici o un sidecar per me è uguale. 'Mmazza che occhio che avete , avete visto subito il cerchio nn originale . Dunque io volevo mettere degli pneumatici un pò stradali ma nn ne trovavo con la misura 90/90 -21 . Cosicchè mi sono procurato un cerchio della Pegaso 650 che monta 100/90-19.Mi piaceva pure perchè le dava un tocco motardesco . Per adattarlo è stata una sofferenza poichè il perno centrale è più grande del mio e inoltre nn andava bene il disco del freno . Ho quindi rifatto il foro più grande sulla forcella e mi sono procurato il disco dell'Aprilia Red Rose 125 ( va bene anche quello del Tuareg 350 dell'87 se nn erro ) che è identico al mio come misure , si infila perfettamente nella pinza freno e c'ha gli attacchi uguali a quelli del Pegaso .
-
Hai fatto un bel lavoro sotto la forcella quindi... :o Merito di mototecnica??? ???se è così lo inizio a comprare anche io.. ;D Forse tocca anche a me fare questi lavoretti perchè vorrei montare i cerchi a raggi sotto il mio nordwest, l'unica cosa che mi dispiace è togliere il doppio disco, perchè tutti i motard moderni montano un grande monodisco... ;cunfff Vedrò cosa riesco a fare... :P Qualche consiglio??? ;dor
-
No , Mototecnica nn c'entra , sono mio padre e mio nonno che mi hanno trasmesso lo spirito di arrangiarsi. Si tratta talmente tanto di arrangiarsi che vi mando le foto più ravvicinate della creatura , poi nn prendetevela con me se vi sentite male ...
-
Complimenti vivissimi! Davvero un ottimo lavoro, da tanto anche io volevo provare, me leggendo su mototecnica se non ricordo male i collettori migliori erano quelli da 95cm? come mai hai scelto i corti da 65? quanti Litri di volume ha il polmone? grazie in antcipo!
-
Grazie Fabius, il volume è circa 6 litri , ho scelto i collettori da 65 cm perchè altrimenti mi sarebbero arrivati troppo in fondo al polmone e trovandosi subito davanti la parete della scatola avrebbero fatto un pò troppo rumore , già così ho faticato moltissimo a silenziarla , adesso è accattabile.Inoltre ho dovuto rismontare il tutto già una volta perchè la scatola si è subito aperta , ho dovuto rinforzare tutte le saldature delle pareti.
-
Di nuovo complimenti! Spero un giorno di potermela fare anche io, altra curiosità: perche non provare ad aumentare il diametro dei colletori? Sono dimensionati per il 350, se si allargano di 3 o 4 mm non dovrebbe esser meglio?
ciao e grazie
-
Di nuovo complimenti! Spero un giorno di potermela fare anche io, altra curiosità: perche non provare ad aumentare il diametro dei colletori? Sono dimensionati per il 350, se si allargano di 3 o 4 mm non dovrebbe esser meglio?
ciao e grazie
domanda stupida.......ma i condotti di uscita dalla testa sono invariati tra il 350 e il 600.......come ne gioverebbe?
altro appunto.......i 600 soffrono se metti scarichi troppo aperti, se aumenti il diametro collettori, come finisce?
(e' vero che la sua e' tutta maggiorata......cc e carburatore.....)
-
Complimenti anche da parte mia ! ;CC
Mi chiedevo se quel polmone fosse posizionato sotto la sella e parafango posteriore come il Multistrada prima versione............ che potesse fare di buono.
In poche parole, collettori originali, ed un polmone simile più voluminoso al posto del classico silenziatore........
Forse replicheresti l'eccezionale rendimento della marmitta di serie ma con un look impareggiablie.
Ultima cosa: che casco è quello in foto ?
-
I collettori che uso io sono da 32 mm all'interno , la prova che dici tu , Mik , sarebbe da fare e in effetti avevo pensato a qualcosa di simile , mi era venuta in mente una scatola posizionata sotto il parafango , o anche costruire un terminale grande con dentro una camera piuttosto voluminosa , magari lasciando i collettores di serie. Boh , vedremo un pò...il casco è un TEN aperto comperato all ' Auchan per 37 €, nn so chi lo fa e se è un buon prodotto ; se può interessare ogni tanto al LIDL mettono in offerta dei caschi aperti a 29,9 € che sono di una comodità incredibile (sull'efficacia nn lo so però ).
-
;vardasss Se avete una testa da 10$ compratevi un casco da 10$ Arai docet . ;salll
-
Bellissimo questo slogan Arai. Ma le nostre teste valgono anche + del casco di un astronauta.
Riguardo al mega silenziatore replicante la nostra marma sotto il parafango post pensavo ad una roba del genere con le dovute modifiche: