GILERA 4T

Comunicazioni dello staff agli utenti & discussioni varie => ALTRO NON PERTINENTE ALLA GILERA => Topic aperto da: moto turista - 19 Novembre, 2011, 00:28:04

Titolo: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: moto turista - 19 Novembre, 2011, 00:28:04
sapere che qualcuno lascia fa sempre dispiacere ..... ne va dello spettacolo.......

http://www.gazzetta.it/Motomondiale/MotoGP/18-11-2011/crisi-suzuki-lascia-803764249824.shtml    ;BENNED ;BENNED

anche i Jap piangono.....



Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: andrea.rc - 19 Novembre, 2011, 00:51:20
La moto GP, che dovrebbe essere la massima espressione della tecnica motociclistica con lla guida i migliori piloti sulla piazza, era già in crisi quest'anno.
Costi altissimi e crisi internazionale non vanno d'accordo. Senza mai dimenticare quello che è successo in giappone (e sta ancora succedendo, ma non ci fanno più sapere niente).
Con la scomparsa di Simoncelli ed il ritiro della Suzuki, penso che crescerà la Superbike e la moto 2
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: federosso - 19 Novembre, 2011, 09:02:29
sicuramente una pessima notizia.

Personalmente ritengo che le gare per prototipi e gare per derivate di serie siano due realtà ben distinti e concettualmente valide ambedue.
D'altronde esiste una recessione generalizzata e i costi di questi "circhi" (lo dico in modo amichevole e non polemico)  sono lievitati alla ricerca della competitività.

Sono sempre stato contrario a mettere troppi limiti regolamentari nelle categorie "prototipo" per motivi ideologici. Quindi, per me, le vie d'uscita per salvare la moto GP sono molto poche.
Non approvo la scelta fatta in moto 2 con i monomotori. Per i motivi sopraddetti.

In compenso sono favorevolissimo a limiti e restrizioni precise e strette per le derivate dalla serie. È lì che invece dovrebbero essere vietati rimaneggiamenti dei veicoli. Anzi...sono più drastico, per quello che mi riguarda le modifiche dovrebbero riguardare solo gomme e freni al fine di garantire maggiore sicurezza ai piloti.
Punto! il resto dovrebbe essere prettamente di serie...tutto...esagerando vieterei pure i team ufficiali e le moto iscritte dovrebbero presentare la "fattura" d'acquisto presso un concessionario della nazione di appartenenza del team....fattura del prezzo di listino esatto!
Il veicolo scelto poi per partecipare alle competizioni dovrebbe essere immatricolato in un numero alto di esemplari. Quindi non moto vendute in versioni che costano il 70% in più della solita moto in versione base...
Lo spettacolo non ne risentirebbe ... e il ritorno d'immagine sarebbe certo!

La dico tutta: se le case non avessero da investire in ricerca per trasformare in piccoli prototipi le derivate di serie potrebbero forse investire nei veri prototipi.

Adoro tutte le competizioni che riguardano i veicoli a motore ..senza distinzioni di classi.
Ritengo che le derivate di serie debbano essere "di serie" e non "derivate" e che i prototipi siano "prototipi" con molti pochi vincoli regolamentari...

In questo periodo di crisi non servirebeb a salvare la suzuki...ma almeno le case non avrebebro la possibilità di impegnarsi su due fronti.
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: Mik - 19 Novembre, 2011, 13:49:18
  Sarebbe ora di unire la MOTOGP con la SBK e creare una categoria unica al top, omogenea e con poca elettronica.  Quella giusta per la sicurezza del pilota, non quella attuale per il suo esaurimento nervoso e quello di ingegneri e case motociclistiche. appunto Suzuky e Kawasaky.
bisogna cambiare la visione:  le gare non devono essere fiere dell' high tech.  
Le gare devono essere spettacolo, duelli, fiati sospesi........, urla di stupore.
A me i sensori e le piattaforme inerziali mi hanno solo dato un urlo: quello disperato nel vedere il corpo di Simoncelli rotolare.........
  Lo sviluppo, il progresso lasciamolo ai centri di sperimentazione che ci sono eccome e costano meno delle gare.  (chiedere cosa costa solo di spese logistiche e trasporto una stagione in giro per il mondo).

Ora che ha dato questa "tecnologia" ?    ha allontanato case, manici del calibro di Melandri, Vermuelen, Haga.......... gente che ha i sensori nel deretano (davvero ! ) e che ci regalavano grande spettacolo. se poi aggiungiamo i costi il risultato è quello che verrà: griglie semi vuote.
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: federosso - 19 Novembre, 2011, 15:13:29
  Sarebbe ora di unire la MOTOGP con la SBK e creare una categoria unica al top, omogenea e con poca elettronica.  Quella giusta per la sicurezza del pilota
...

In competizione tutto viene fatto per ottenere il miglior risultato possibile...pure la sicurezza...pure tutta l'elettronica al momento sviluppata serve per ottenere il miglior risultato con il solito sforzo da parte dei piloti.
Non puoi chiedere ad un pilota di non sfruttare al limite ciò che ha a disposizione! vorresti forse tornare pure ai freni a tamburo?
....

ovviamente sono completamente in disaccordo su tutta la linea con Mik!  ;fummmmm

compreso l'allusione a "tragedia simoncelli/elettronica" (x Mik, ti prego di non aprire questa virata  ;) ).

Pensa te?! io sarei, come avevo anticipato, per aumentare invece il divario tra SBK (strettamente di serie) e moto GP (superprototipi).
Immaginando e sognando mi potrei pure sbilanciare nel desiderare un regolamento per cui nella moto GP ogni team partecipante dovrebbe essere collegato ad una università di ingegneria (elettronica o meccanica) e utilizzasse per regolamento solo progetti sviluppati in seno a tale attività!

Comunque, in definitiva, sono cicli ... niente è eterno..e se la motoGP è alla fine finirà!...se adesso gli sponsor e le tv si sposteranno sulla SBK ..sarà il suo momento...poi pure quella finirà...e comincerà il campionato delle moto elettriche...e poi pure quella finirà..etc...etc..etc...fino alal fine delle piramidi!
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: nordwest1 - 19 Novembre, 2011, 17:02:01
La fine della motogp l'avevo prevista con il passaggio al 4 tempi, all'inizio ha attirato altre case, ma poi con l'esasperazione delle prestazioni e dell'elettronica ha alzato a dismisura i costi, e sono iniziate le fughe.
Per il 2012 la honda per una sua moto in leasing ( a fine anno torna a casa ) vuole 3 milinoni di euro.....pazzi!
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: federosso - 19 Novembre, 2011, 17:20:43
mmmm...io onestamente penso che i costi sarebbero comunque lievitati anche con i 2T.

Quando l'interesse dei media e dell'opinione pubblica per qualcosa cresce...questo inevitabilmente diventa businnes....e il business cerca il maggior profitto possibile masticando, ingoiando e ricacando il tutto quando ormai non serve più.

Lo stesso accadrà alla SBK ...

Per quanto non condivida questa logica purtroppo le cose nel nostro mondo stanno così. Non è colpa dell'elettronica, del tipo di motori o del regolamento.
Se qualcosa interessa alle industrie, le industrie ci investono per primeggiare. E quelle che non stanno al passo vengono inghiottite.

Quindi non sperate che se non avessero cambiato regolamento, se non avessero introdotto l'elettronica se ...se...se...le cose non sarebbero finite così.

Suggerimento: se avete una passione ancora non "considerata a livello mediatico" tenetela nascosta! non divulgate niente...non fate pubblicità! non invitate amici!  ;vardasss  nel momento in cui diventa interessante al pubblico la vedrete prima crescere (con vostro probabile piacere) ma poi inesorabilmente morire!  ;BENNED
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: Mik - 19 Novembre, 2011, 20:36:24
  Volete i trenini o volete questo ?

http://www.youtube.com/watch?v=RK6hfEBtmUk          

Questi erano bei tempi:  iniezione elettronica e rudimentali controlli di trazione, mi pare solo su Honda.  Fine !        il resto ce lo metteva il pilota e si vede !!!!    ;01


Mi è stato detto che adesso in curva puoi lasciare completamente aperto il gas che tanto sono i sensori d'inclinazione a far scendere di giri il motore e farlo risalire di giri e man mano che il pilota raddrizza la moto ............... non ci sono parole.   390e
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: nordwest1 - 19 Novembre, 2011, 21:06:31
Centralina unica per tutti e con pochi controlli attuabili, obbligo per le case di vendere i motori a chiunque li richieda ad un prezzo politico, niente cambi seamless (la honda per il suo vuole 300 mila euri), niente dischi in carbonio, divieto di utilizzare materiali esotici...vogliamo vedere i costi di quanto scendono?
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: federosso - 19 Novembre, 2011, 21:09:18
sei sicuro che i trenini dipendono da quello? ok, mik...allora dal prox anno tutte moto con freni a bacchetta telaii rigidi , carburatori a evaporazione e ...pedali! almeno vediamo se il pilota fa il suo lavoro o è la tecnologia!  ;01

Al crescere delle prestazioni diminuiscono i divari e "notare" la bravura di un pilota è sempre più difficile per lo spettatore! quindi mi pare di capire che per mik qualsiasi evoluzione tecnologica sia da bandire...un po' come quando gilera decise di assumere bravi motoristi per la ricerca e sviluppo.

Fammi pensare....a Mik piacerebbe vedere i vari piloti alla guida di questa.
(http://i44.tinypic.com/6pu460.jpg)

Allora si che si vedrebbe il vero pilota...macchè evoluzione Gilera, guzzi, ducati e jap varie!  ;vardasss

Mik, ironizzo ovvio...ma volevo solo divertirmi a estremizzare i concetti  :BIRRA
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: federosso - 19 Novembre, 2011, 21:10:24
Quelli che oggi sono materiali "esotici" diventano la norma domani!  ;01

occhio che state frenando la ricerca che va a favore di tutti nel futuro!
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: Mik - 20 Novembre, 2011, 10:55:34
Quelli che oggi sono materiali "esotici" diventano la norma domani!  ;01

occhio che state frenando la ricerca che va a favore di tutti nel futuro!

 Nessuno stop al progresso, ma ri-ribadisco che ritengo + sensato sia sviluppato nei centri ricerca e soprattutto concertato: + le case costruttrici convergono nella stessa soluzione + si abbatteranno i costi a nostro vantaggio.  
Prendete lo scandaloso caso delle batterie elettriche per auto e moto:  ognuno fa per sè, non si mettono daccordo per un solo modello o filosofia. Risultato: nessuna economia di scala e prezzi elevatissimi.

Sulle piste invece una sola legge: duelli, divertimento, emozione, esaltazione del gesto tecnico e atletico.
A me del microchip allo "ioduro di durallio ionizzato a scarica termonuclerae per la velocizzazione del segnalo input output" me frega nà pippa.    ;fummmmm ;fummmmm ;fummmmm

Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: nordwest1 - 20 Novembre, 2011, 12:51:14
Quelli che oggi sono materiali "esotici" diventano la norma domani!  ;01

occhio che state frenando la ricerca che va a favore di tutti nel futuro!


Nelle moto, non sempre è così!
Prendi i freni in carbonio, costano un botto, li usano da una vita, ma ricadute sul prodotto di serie nisba!
E le pinze dei freni al litio?.....credi veramente che possano arrivare sulla serie? A che pro...... ti permettono più rigidità e meno peso, ma quelle in alluminio vanno più che bene.
La lista è lunga.

Inoltre, siccome che le gare di moto sono ancora considerate come uno sport, che senso ha correre contro chi ha uno sfracello di soldi e riesce a tirar fuori ogni sorta di ritrovato tecnologico e gli altri partono già battuti in partenza? Motogp 2011 docet!
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: anbagnol - 20 Novembre, 2011, 16:21:14
NON SO CHI VEDREMO NEL 2012.  IL NOSTRO MARCHIO PENSO SIA ORMAI MORTO E SEPOLTO ;aasser ;aasser ;aasser

E CON LA MORTE DI MARCO  CREDO SIA IL MODO PER MANTENERE IL MITO DEI DUE CERCHI
 >:( >:(

UN PO POCO PER UN MARCHIO E UNA AZIENDA  CHE HANNO INSEGNATO A FARE MOTO A TUTTO IL MONDO

LA DELUSIONE ULTIMA IL MAX. SCOOTER  TRASFORMATO IN UN APRILIA  SENZA STORIA NELLE MASSI CILINDRATE ::) ::)

scusate l'incazzatura
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: federosso - 20 Novembre, 2011, 20:14:48
...
 Nessuno stop al progresso, ma ri-ribadisco che ritengo + sensato sia sviluppato nei centri ricerca e soprattutto concertato...

Sulle piste invece una sola legge: duelli, divertimento, emozione, esaltazione del gesto tecnico e atletico.
A me del microchip allo "ioduro di durallio ionizzato a scarica termonuclerae per la velocizzazione del segnalo input output" me frega nà pippa.
... 

Appunto nessuno stop al progresso...ma se in campo commerciale è bene che si trasformi in standard questo non può avenire se prima di essere standard un qualcosa di tecnologico non è stato sperimentale.
E nella ricerca sperimentale un pizzico di competitività tra ricercatori è sicuramente utile.

...appunto, come dici anche te: esaltazione del gesto TECNICO ...  ;vardasss

...però te ne frega se nell'olio vengono immessi additivi per migliorarne la funzionalità (ti ricordi quando l'olio lo dovevamo cambiare al cambio di stagione?)
E, credimi, le componenti chimiche per riuscire a far questo hanno nomi molto simili a quello che hai usato/inventato.

Nelle moto, non sempre è così!
Prendi i freni in carbonio, costano un botto, li usano da una vita, ma ricadute sul prodotto di serie nisba!
....
Inoltre, siccome che le gare di moto sono ancora considerate come uno sport, che senso ha correre contro chi ha uno sfracello di soldi e riesce a tirar fuori ogni sorta di ritrovato tecnologico e gli altri partono già battuti in partenza? Motogp 2011 docet!

Sulla prima considerazione posso essere d'accordo che non tutte le soluzioni usate sui prototipi passano direttamente alla produzione.
Ma le tecnologie che ci sono dietro si, i sistemi produttivi si, i sistemi di controllo e messa a punto si... e anche i freni in carbonio o le pinze additivate sono la punta di un iceberg di ricerca e sviluppo molto più ampio.

La seconda affermazione non la posso condividere: il motociclismo è uno sport...ma è uno sport in cui l'atleta deve dimostrare le sue doti nella gestione di un mezzo.
Per darti ragione dovrebbero esistere solo i monomarca...così come i lanciatori del peso usano tutti lo stesso "attrezzo".
Ma in campo tecnologico questo equivarrebbe alla cessazione di ogni investimento in sviluppo. È quello che vogliamo?
Se applichiamo alla lettera i vostri desideri dovremmo bloccare in toto il concetto stesso di gare "formula prototipo". Continuando con la logica che proponete non sarebbero mai dovute esistere corse di veicoli non prettamente di serie...anzi...non sarebbero mai dovute esserci corse non monomarca.

Sono d'accordo con la riduzione dei costi...ma non della competizione legata sopratutto allo sviluppo.
Infatti, la mia proposta "sogno" che esponevo, era quella di non bloccare la ricerca e le corse di prototipi, ma obbligare le case a investire in ricerca da parte di università pubbliche....  ;01

Poi ci sarebbero le corse di veicoli di serie, in cui ogni singolo team (obligatoriamente privato) e pilota si iscriveranno al campionato con un veicolo di loro scelta regolarmente acquistato in concessionaria e senza nessuna modifica se non una messa a punto. Qui si vedrà sul serio il miglior atleta e sul serio sarà premiato il veicolo commerciale con le migliori doti dinamiche.

Quello che non capisco è perchè volete bloccare la ricerca tecnologica considerando che, escluso i principi base di funzionamento, poi tutto quello che avete tra le mani quando andate in moto deve il proprio sviluppo al mondo agonistico...almeno al 90%.

Non mi convincerete della vostra visione delle corse...ma almeno fatemi capire in quale punto lo sviluppo tecnico vi infastidisce  ;fummmmm
Senza polemica...ovvio  :BIRRA

OT
luca se sei arrivato fino a qui a leggere ....  ;dor ;dor ;dor ;dor
ihihihiihihihi
Fine OT
 
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: Mik - 20 Novembre, 2011, 20:51:54
...
 Nessuno stop al progresso, ma ri-ribadisco che ritengo + sensato sia sviluppato nei centri ricerca e soprattutto concertato...

Sulle piste invece una sola legge: duelli, divertimento, emozione, esaltazione del gesto tecnico e atletico.
A me del microchip allo "ioduro di durallio ionizzato a scarica termonuclerae per la velocizzazione del segnalo input output" me frega nà pippa.
... 

Appunto nessuno stop al progresso...ma se in campo commerciale è bene che si trasformi in standard questo non può avenire se prima di essere standard un qualcosa di tecnologico non è stato sperimentale.
E nella ricerca sperimentale un pizzico di competitività tra ricercatori è sicuramente utile.

...appunto, come dici anche te: esaltazione del gesto TECNICO ...  ;vardasss

...però te ne frega se nell'olio vengono immessi additivi per migliorarne la funzionalità (ti ricordi quando l'olio lo dovevamo cambiare al cambio di stagione?)
E, credimi, le componenti chimiche per riuscire a far questo hanno nomi molto simili a quello che hai usato/inventato.

Nelle moto, non sempre è così!
Prendi i freni in carbonio, costano un botto, li usano da una vita, ma ricadute sul prodotto di serie nisba!
....
Inoltre, siccome che le gare di moto sono ancora considerate come uno sport, che senso ha correre contro chi ha uno sfracello di soldi e riesce a tirar fuori ogni sorta di ritrovato tecnologico e gli altri partono già battuti in partenza? Motogp 2011 docet!

Sulla prima considerazione posso essere d'accordo che non tutte le soluzioni usate sui prototipi passano direttamente alla produzione.
Ma le tecnologie che ci sono dietro si, i sistemi produttivi si, i sistemi di controllo e messa a punto si... e anche i freni in carbonio o le pinze additivate sono la punta di un iceberg di ricerca e sviluppo molto più ampio.

La seconda affermazione non la posso condividere: il motociclismo è uno sport...ma è uno sport in cui l'atleta deve dimostrare le sue doti nella gestione di un mezzo.
Per darti ragione dovrebbero esistere solo i monomarca...così come i lanciatori del peso usano tutti lo stesso "attrezzo".
Ma in campo tecnologico questo equivarrebbe alla cessazione di ogni investimento in sviluppo. È quello che vogliamo?
Se applichiamo alla lettera i vostri desideri dovremmo bloccare in toto il concetto stesso di gare "formula prototipo". Continuando con la logica che proponete non sarebbero mai dovute esistere corse di veicoli non prettamente di serie...anzi...non sarebbero mai dovute esserci corse non monomarca.

Sono d'accordo con la riduzione dei costi...ma non della competizione legata sopratutto allo sviluppo.
Infatti, la mia proposta "sogno" che esponevo, era quella di non bloccare la ricerca e le corse di prototipi, ma obbligare le case a investire in ricerca da parte di università pubbliche....  ;01

Poi ci sarebbero le corse di veicoli di serie, in cui ogni singolo team (obligatoriamente privato) e pilota si iscriveranno al campionato con un veicolo di loro scelta regolarmente acquistato in concessionaria e senza nessuna modifica se non una messa a punto. Qui si vedrà sul serio il miglior atleta e sul serio sarà premiato il veicolo commerciale con le migliori doti dinamiche.

Quello che non capisco è perchè volete bloccare la ricerca tecnologica considerando che, escluso i principi base di funzionamento, poi tutto quello che avete tra le mani quando andate in moto deve il proprio sviluppo al mondo agonistico...almeno al 90%.

Non mi convincerete della vostra visione delle corse...ma almeno fatemi capire in quale punto lo sviluppo tecnico vi infastidisce  ;fummmmm
Senza polemica...ovvio  :BIRRA

OT
luca se sei arrivato fino a qui a leggere ....  ;dor ;dor ;dor ;dor
ihihihiihihihi
Fine OT
 
  Mi pare che avessimo focalizzato la questione:  ok per il progresso, ma non in luoghi che se estremizzato rovina lo spettacolo come sta accadendo ora nel mondo delle corse.  Ne io ne Nordwest1 abbiamo mai scritto di voler bloccare il progresso.  Abbiamo scritto che sarebbe meglio gestirlo in maniera differente.
Che cosa ce ne facciamo di apparati elettronici che permettono migliaia di combinazioni di setting se poi mi vedo allontanarsi case coma Kawa e Suzuky o piloti dal manico di Melandri, ecc, ecc  ?!!  è questo il succo.
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: federosso - 20 Novembre, 2011, 21:22:34
vabbè, pure io, avevo già spiegato che (con altre parole):

- se la Kawa o la Suzuki si ritirano non è colpa dell'elettronica... il problema va cercato altrove
- il progresso è "ingestibile" o lo approvi o non lo approvi ... chi dovrebbe decidere il livello giusto? togliamo l'elettronica? togliamo i freni a disco? come vedi le strade sono difficile da capire quando cominci a mettere paletti
- lo sviluppo di apparati elettronici che permettono migliaia di settaggi stanno contribuendo a rendere la guida su strada più sicura. E allo stesso tempo: cosa c'è ne facciamo di molle a regolazione progressiva, settaggi delle sospensioni? Variazioni di carburazione (variazioni che si ottengono pure cambiando i diametri dei getti in modo infinito...l'lettronica rende solo più rapida e precisa la modifica)?

Eppure mi avete risposto ribadendo i vostri concetti. Siccome l'argomento mi interessa sto solo "giocando" ad estremizzare i vostri punti di vista per cercare di farvi vedere che dal mio punto di vista il progresso non può e non deve essere pilotato.

E sopratutto, che colpevolizzare la ricerca tecnologica e le sue applicazioni non solo è un passo indietro...ma non servirebbe neppure a salvare un mondo rovinato dagli interessi economici e non dalla ricerca.
Ma poi si apre un altro dibattito: al tutt'oggi esisterebbe ricerca senza ritorno economico?
Per quello io punterei a obbligare le industrie a investire nella ricerca pubblica tramite le università. E questo comunque dovrebbe avvenire in modo tale per cui le scuole dovrebbero mantenere la loro autonomia.

Come vedi la "focalizzazione" non è molto chiara...e sicuramente molto soggettiva.  ;fummmmm

Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: nordwest1 - 23 Novembre, 2011, 17:31:34
Il progresso tecnologico è una cosa, la richiesta di 3 milioni di euro per il leasing di una sola moto è un'altra cosa.
Bisogna scegliere, lasciare la mano libera ai giap (honda sopratutto) e veder chiudere il circus della motogp entro pochia anni, o mettere dei paletti subito e vedere ancora a lungo le corse.
Lo sviluppo tecnologico sfrenato lo si può fare benissimo altrove, e lasciare al mondo dei gp un pò di tranquillità.
Ricordiamoci, che la honda per vincere quest'anno ha speso uno sproposito, e poi taglia i costi nella produzione di serie e mette sotto cassa integrazione i lavoratori della fabbrica di Atessa, a volte bisogna fare attenzione a non fare il passo più lungo della propria gamba.
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: federosso - 23 Novembre, 2011, 20:47:59
continuo a non capire  :-\ ... ma forse è perchè vediamo la cosa da prospettive diverse.

Non vedo il legame tra "problema ridurre investimenti" e "elettronica no".

Poi una considerazione: le cifre investite in promozione sportiva non sono paragonabili a quello che costa tenere uno stabilimento aperto... bada bene, non difendo la logica tagliaoperai, ma non credo che l'una dipenda dall'altra.

Ribadisco, ma giuro che non lo ripeterò più, che se il circus "chiude" non è a causa dell'elettronica o degli investimenti...

...
Lo sviluppo tecnologico sfrenato lo si può fare benissimo altrove, e lasciare al mondo dei gp un pò di tranquillità.
...

E a livello sportivo dove lo si dovrebbe fare se non nella classe regina di veicoli prototipo quel'è la motoGP (ex500)?

 ;D
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: Mik - 23 Novembre, 2011, 23:15:32
continuo a non capire  :-\ ... ma forse è perchè vediamo la cosa da prospettive diverse.

Non vedo il legame tra "problema ridurre investimenti" e "elettronica no".

Poi una considerazione: le cifre investite in promozione sportiva non sono paragonabili a quello che costa tenere uno stabilimento aperto... bada bene, non difendo la logica tagliaoperai, ma non credo che l'una dipenda dall'altra.

Ribadisco, ma giuro che non lo ripeterò più, che se il circus "chiude" non è a causa dell'elettronica o degli investimenti...

...
Lo sviluppo tecnologico sfrenato lo si può fare benissimo altrove, e lasciare al mondo dei gp un pò di tranquillità.
...

E a livello sportivo dove lo si dovrebbe fare se non nella classe regina di veicoli prototipo quel'è la motoGP (ex500)?

 ;D
............... esatto Federosso  !!!  non è colpa dell'elettronica, è colpa di chi mal gestisce il regolamento tecnico !!!    Ezpeleta boss della Dorna è spagnolo, la Repsol anch'essa spagnola è sponsor decennale e forse + di honda.  Quindi................. si capisce il perchè non si pone un freno.
La cricca spagnola è potente, troppo direi.

Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: nordwest1 - 24 Novembre, 2011, 15:26:50
continuo a non capire  :-\ ... ma forse è perchè vediamo la cosa da prospettive diverse.

Non vedo il legame tra "problema ridurre investimenti" e "elettronica no".

Ribadisco, ma giuro che non lo ripeterò più, che se il circus "chiude" non è a causa dell'elettronica o degli investimenti...


Se ti leggi qualche servizio sulla stampa del settore, capirai che l'elettronica a quei livelli non costa 2-3000 euro a moto, ma svariate centinaia di migliaia di euro, e questo sommato ad altre cose può portare ad una implosione del sistema.



Poi una considerazione: le cifre investite in promozione sportiva non sono paragonabili a quello che costa tenere uno stabilimento aperto... bada bene, non difendo la logica tagliaoperai, ma non credo che l'una dipenda dall'altra.


A forza di tagliare personale e chiudere-delocalizzare svariate fabbriche, voglio proprio vedere a lungo andare chi avrà i soldi per acquistare le moto, e se nessuno acquista la casa madre chiude e se la casa madre chiude nessuno corre.
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: Mik - 24 Novembre, 2011, 15:32:40
continuo a non capire  :-\ ... ma forse è perchè vediamo la cosa da prospettive diverse.

Non vedo il legame tra "problema ridurre investimenti" e "elettronica no".

Ribadisco, ma giuro che non lo ripeterò più, che se il circus "chiude" non è a causa dell'elettronica o degli investimenti...


Se ti leggi qualche servizio sulla stampa del settore, capirai che l'elettronica a quei livelli non costa 2-3000 euro a moto, ma svariate centinaia di migliaia di euro, e questo sommato ad altre cose può portare ad una implosione del sistema.



Poi una considerazione: le cifre investite in promozione sportiva non sono paragonabili a quello che costa tenere uno stabilimento aperto... bada bene, non difendo la logica tagliaoperai, ma non credo che l'una dipenda dall'altra.


A forza di tagliare personale e chiudere-delocalizzare svariate fabbriche, voglio proprio vedere a lungo andare chi avrà i soldi per acquistare le moto, e se nessuno acquista la casa madre chiude e se la casa madre chiude nessuno corre.

...................e se nessuno corre che mi guardo in TV la domenica se fuori piove o l'abbiocco del pranzo mi tiene fermo sino all 16.00 ?
           " Buona Domenica" condotta da barbara d'urso ?    :o :o 390e
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: federosso - 24 Novembre, 2011, 18:35:47

Se ti leggi qualche servizio sulla stampa del settore, capirai che l'elettronica a quei livelli non costa 2-3000 euro a moto, ma svariate centinaia di migliaia di euro, e questo sommato ad altre cose può portare ad una implosione del sistema.
...
A forza di tagliare personale e chiudere-delocalizzare svariate fabbriche, voglio proprio vedere a lungo andare chi avrà i soldi per acquistare le moto, e se nessuno acquista la casa madre chiude e se la casa madre chiude nessuno corre.


Sul primo punto noto che allora il problema non è l'elettronica ma i budget impiegati...e su questo si apre un punto di contatto: non eliminare l'elettronica ma obbligare le case a finanziare ed usare elettronica sviluppata in centri di ricerca scolastici pubblici .

Sul secondo punto...beh, siamo d'accordo ...e chi ha detto il contrario? ho detto che la penso esattamente così, aggiungendo che il fatto che investono più o meno in "ricerca gara" non c'entra niente con la chiusura di una fabbrica. Sono due problemi distinti e non direttamente collegati. Il "collegamento" tra le due situazione avviene per vie trasversali e facenti capo piuttosto a scelte commerciali e finanziarie.

OT
il problema della perdita di lavoro per le persone è un argomento che mi rattrista molto e che mi porterebbe a considerazioni di natura politico/sociologica che, come detto altre volte, non voglio affrontare in questo forum...
Visto che a mio avviso il problema del circus in crisi non è causa ma è un "aspetto visibile" della crisi che percuote il mercato del lavoro non affronterò più questi due temi in contemporanea
Fine OT

Mik, potresti correre tu per smaltire il pasto domenicale...ehehehhe
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: Mik - 24 Novembre, 2011, 23:18:28
  Io sono dotato anteriormente di "serbatoio dakariano"  come il boss.   Per smaltirlo dovrei correre per almeno 2 campionati....... la vedo dura a quasi 44 anni.    ;fummmmm ;cunfff
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: federosso - 25 Novembre, 2011, 06:58:58
mi pare che siamo in tanti con quel serbatoio...ihihihihihi, potremmo fare una categoria nuova...con i serbatoi a tre incavi: 2 per le ginocchia e uno per la "pancetta" ...  ;fummmmm
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: moto turista - 25 Novembre, 2011, 13:45:39
 ;fummmmm ;fummmmm ;fummmmm ;fummmmm ;fummmmm
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: federosso - 25 Novembre, 2011, 14:11:17
sul serio..quando vado a girare con la tuta trovo diverse difficoltà ad accucciarmi a dovere "in carena"!  :-[
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: Mik - 25 Novembre, 2011, 14:30:08
sul serio..quando vado a girare con la tuta trovo diverse difficoltà ad accucciarmi a dovere "in carena"!  :-[
  Il metabolismo............. rallenta !!!   ;cunfff
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: nordwest1 - 25 Novembre, 2011, 16:37:03
Il metabolismo............. rallenta !!!   ;cunfff

La bocca davanti ad un piatto di pasta no!  ;fummmmm
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: federosso - 25 Novembre, 2011, 18:23:34
ecco...non è che fanno le moto sempre più leggere per compensare piloti sempre più pesanti...??
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: patrich - 25 Novembre, 2011, 18:46:01
Riassumendo le varie fasi e l'involuzione negli anni..

- Garelli in 125 vinceva col bicilindrico, due anni consecutivi con Gresini e Cadalora > bicilindrico vietato, fine della Garelli, inizio dominio della Honda.
- La SBK minaccia la competitività e la popolarità del Motomondiale (dominio Ducati) > ritiro delle giapponesi dalla sbk, invenzione della MotoGp, dominio della Rc211.
- Aprilia ha dominato gli ultimi anni in 250 > Il Sic vince il mondiale con Gilera!L'anno dopo,fine della 250, e inizio Moto2 (monomarca Honda).
- Perso Valentino la Honda non vince per 2 anni, il terzo anno vince con il pilota che non doveva , Hayden, ma Repsol deve vincere col microPedrosa > ecco la 800 e la miniHonda.
- Falliti i tentativi con lo spagnolo, si cambia cilindrata > ecco di nuovo la 1000. (Stoner ha vinto quando ormai il cambio di cilindrata era deciso...)
- Dominio Aprilia in 125 > ecco la Moto3..

Che Honda sia un po gelosa ???


Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: LUCA - 25 Novembre, 2011, 19:53:43
ecco...non è che fanno le moto sempre più leggere per compensare piloti sempre più pesanti...??
parli del mio caso? ;furrrre
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: nordwest1 - 25 Novembre, 2011, 20:23:05
Che Honda sia un po gelosa ???

Appena appena! ;vardasss
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: federosso - 25 Novembre, 2011, 21:16:10
ecco...non è che fanno le moto sempre più leggere per compensare piloti sempre più pesanti...??
parli del mio caso? ;furrrre

no, no...anche del mio....  :-[
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: andrea.rc - 28 Novembre, 2011, 12:42:07
E' anche il mio caso, dopo il matrimonio +20kg in 6 anni!!
Titolo: Re: che corse vedremo nel 2012?
Inserito da: Mik - 28 Novembre, 2011, 13:20:11
E' anche il mio caso, dopo il matrimonio +20kg in 6 anni!!
  Io invece sono rimasto magro............................. nel mignolo ! ;cunfff