ma da quello che so io iloppio cavo dovrebbe essere solo una sicurezza...in condizioni di funzionamento normale sene potrebbe fare a meno...
o sbaglio?
ma cosa intendi per funzionamento "normale"?
se tu arrivi ad un semaforo col motore anche a solo 4000 giri minuto e chiudi il gas di botto ,"dietro" ai carburatori hai un pistonazzo di poco più di mezzo litro con un istante di depressione elevato dato il rapporto superquadro dell'alesaggio rispetto alla corsa, che in 1 SECONDO fa passare qualcosa come 17 litri di aria, ingoiandola attraverso due buchini da 3 cm.
E' un miracolo se quelle valvole non si incollano alle loro sedi,credimi
...e non ho detto staccata limite a 8000 g/min...
scusa ma vedo solo ora la richiesta...di chiarimento.....
su una moto che avevo qualche anno fa, SUZUKI DR 650 R, sostitui il comando del gas "desmodronico" con uno "rapido"....monocavo......: mai avuto problemi in rilascio!;-) ....mai!
Sulla mia attuale VFR 800 ho il comando gas desmodronico...ed in rilascio (sia col comando standard sia con comando rapido montato successivamente), staccate dai 200, ...posso tranquillamente lasciare il gas che i carb si chiudono senza che io "giri" la manopola!...
insomma...per quello che mi riguarda..e dalla mia esperienza.....posso solo direche per la chiusura dell'accellerazione....basta lasciare la manopola del gas....se tutto è normale.
NORMALE:= tutto funziona correttamente
Caso diverso se la manopola o i cavi hanno attriti anomali per problemi di scorrimento o simili....
allora si che in staccata serve poter affidarsi al comando del gas anche in chiusura!!!!!!!!

Tutto questo ovviamente solo da esperienza pratica........

litri e litri d'aria....pressioni di varie tn per cm2...depressioni al largo dei bastioni d'orione......sono solo valori che possono "impressionare" se letti fuori contesto....se il cilindro non si incolla alle pareti ma si chiude...vuol dire che SI PUO' CHIUDERE........tutto è semplice ciò che è semplice...non esistono miracoli...se un fatto avviene è perchè può avvenire!!!
